GIOIOSA PASQUA!

Volantino NE                                                    Volantino CNT

  COMUNIONE... NON TEMERE...
 

 

Ogni rottura di comunione è mancanza di amore e di perdono.
(fra Adalberto Piovano)
 

Quaresima: 40 giorni tutti per me, per scoprire la bellezza che mi abita,
usare la luce per illuminare le ombre e togliere la paura.

(fra Giorgio Bonati)

 

 

La Parola

PENTECOSTE

28 maggio 2023

   (...) La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli per timore dei Giudei, venne Gesù, stette in mezzo e disse loro: «Pace a voi!». Detto questo, mostrò loro le mani e il fianco. E i discepoli gioirono al vedere il Signore. Gesù disse loro di nuovo: «Pace a voi! Come il Padre ha mandato me, anche io mando voi». Detto questo, soffiò e disse loro: «Ricevete lo Spirito Santo. A coloro a cui perdonerete i peccati, saranno perdonati; a coloro a cui non perdonerete, non saranno perdonati».(dal vangelo secondo Matteo 28, 16-23)

PER LA RIFLESSIONE

Lo Spirito Santo è Dio in libertà. Rifiuto della monotonia. Scelta della sinfonia. Ultima parola, che si offre sempre come nuova, come altra: alla nave come costa, alla terra come nave; al navigante come nostalgia di casa, all’uomo di casa come nostalgia del mare. Dio in libertà. Che fa cose che non t’aspetti. Che dà a Maria un figlio “fuorilegge’”, a Elisabetta un figlio profeta. E a noi dona tutto ciò di cui abbiamo bisogno per dare, a nostra volta, vita, o meglio ancora: per dare alla vita. La Parola di Dio oggi prova una sinfonia di linguaggi per tentare di dire qualcosa della vastità dello Spirito: non sono che semplici fessure, feritoie aperte sul mistero.1. La prima lettura (Atti 2,1-11) racconta di Apostoli come “ubriachi”, inebriati da qualcosa che li ha storditi di gioia, come un capogiro, una divina seduzione, violenta e felice. E la prima Chiesa, arroccata sulla difensiva, viene lanciata fuori e in avanti. La nostra Chiesa tentata, oggi come allora, di arroccarsi e chiudersi, perché in crisi di numeri, perché aumentano coloro che si dichiarano indifferenti o infastiditi, questa Chiesa, amata e infedele, può ancora attingere a quello slancio originario.2. Il salmo tra le letture (Sal 104,30) apre la seconda fessura: “Mandi il tuo spirito, sono creati, e rinnovi la faccia della terra”. Una delle affermazioni più belle e rivoluzionarie della nostra fede è offerta dalla Prece eucaristica III, quando il presidente proclama: “Tu, che per mezzo di Cristo e per opera dello Spirito fai vivere e santifichi l’universo”. Non solo l’uomo, ma tutto ciò che esiste; non solo doni vita, ma semini santità nell’universo, santità della luce, l’umile santità del bosco, del bambino che nasce, del cuore che ama, dell’anziano che pensa. Una divina liturgia santifica l’universo.3. La terza finestra sulla Pentecoste la apre Paolo nella seconda lettura (1Cor 12,5). Lo Spirito dà a ciascuno una manifestazione particolare per il bene comune. Sposa vite diverse, consacra vocazioni differenti, benedice la genialità e l’unicità di ogni vita. Lo Spirito non vuole banali ripetitori, ma discepoli geniali, edificatori di una Chiesa che trova unità attorno alla croce, varietà e creatività attorno allo Spirito.4. Infine il Vangelo racconta la Pentecoste come un incontro leggero nella sera di Pasqua: “soffiò su di loro e disse: ricevete lo Spirito santo” (Gv 20,22). In quella stanza chiusa e dall’aria stagnante, entra il grande, ampio e profondo ossigeno del cielo. Entra il respiro di Dio che non sopporta schemi e chiusure, che viene per farci vivi, sottile e profondo come il respiro, umile e testardo come il battito del cuore.   (padre Ermes Ronchi)

 Per l'approfondimento delle letture vai alla pagina

ANNO A

 

         Letture... per te              

Manuel il piccolo guerriero della luce

Questo libro è la biografia di un bambino scritta a quattro mani da Valerio Boccia, per otto anni direttore generale e direttore editoriale dell’editrice LDC, e da Enza Maria Milana, madre di Manuel

E’ una storia bellissima.

Ma come può essere bella la storia di un bimbo morto di tumore a 9 anni dopo anni di atroci sofferenze?

Eppure in tutto il libro si respira aria di fede e di Amore di Dio

Il libro descrive la breve vita di Manuel Foderà segnata dalla sofferenza offerta per amore e per la conversione dei cuori induriti. Egli sapeva di aver ricevuto da Gesù una missione e definiva se stesso “guerriero della luce”: portava a tutti luce e speranza, dicendo che Gesù ci ama più di quanto noi possiamo amare Lui.

La comunione per lui era una vera intima unione con il suo grande Amico Gesù. Aveva in Lui una “fiducia incondizionata, smisurata” e Gli ha spalancato la porta del suo cuore.

Ha terminato la sua vita terrena, ma non la sua missione, a 9 anni, ed è riuscito ad entrare nel cuore di tanti: bambini, medici, suore, preti, frati, vescovi e tanti tanti altri.

A tutti regalava sorrisi, anche quando soffriva terribilmente, e preghiere.

La lettura di questo libro fa bene al cuore, fa riflettere sul senso della vita e della sofferenza e trasmette “luce”.

Questo libro è stato fortemente voluto dallo stesso Manuel, che ha chiesto alla sua mamma di scrivere molti libri su di lui, perché tutti potessero conoscere la sua storia.

La mamma Enza prendeva appunti e, come Maria, serbava ogni cosa meditandola nel suo cuore. E’ stata non solo testimone attenta e premurosa, ma anche sostegno nei momenti più difficili.

 

 

Novità ... Tutto per il Vangelo

enlightenedenlightenedenlightened

TEMPO DEL CREATO 2022

clicca sul link

enlightenedenlightenedenlightened

MESSAGGIO DEL SANTO PADRE FRANCESCO
per la VI GIORNATA MONDIALE DEI POVERI
13 novembre 2022

clicca sul link

 

enlightenedenlightenedenlightened
DOCUMENTO INTERDICASTERIALE
SU ECOLOGIA INTEGRALE

clicca sul link

enlightenedenlightenedenlightened

Esortazione apostolica postsinodale
di Papa Francesco

QUERIDA AMAZONIA

enlightenedenlightenedenlightened

Esortazione apostolica
di Papa Francesco

GAUDETE ET EXSULTATE 

sulla chiamata alla santità
nel mondo contemporaneo

enlightenedenlightenedenlightened

Lettera  IUVENESCIT ECCLESIA
sulla relazione tra doni gerarchici e carismatici
per la vita e la missione della Chiesa

enlightenedenlightenedenlightened

Lettera enciclica di  Papa Francesco
LAUDATO SI' sulla cura della casa comune

GUARDA LA FOTO INGRANDITA

enlightenedenlightened

LEGGI UNA SINTESI DELL'INTERVENTO DI PADRE MARKO IVAN RUPNIK
AL CONVEGNO SULLA EVANGELII GAUDIUM

enlightenedenlightened

 
 enlightenedenlightened

Aderisci al MURO DI PREGHIERA
costruisci
relazioni di comunione.

vai alla pagina del sito
 Contattaci per il volantino mensile
info@comunionenontemere.org